I nuovi dati dell’ECCSA relativi al barometro europeo sul reclutamento dei Manager

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Nei giorni scorsi, la Confederazione Europea delle Associazioni di Ricerca e Selezione – ECCSA – ha diffuso i risultati raccolti nell’ambito dell’indagine denominata “barometro europeo sul reclutamento dei manager” (European Executive Recruitment market). Obiettivo di tale lavoro è analizzare costantemente l’andamento dell’ attività del settore della ricerca e selezione personale al fine di calibrare il lavoro in relazione alla frequenza e reattività con cui si evolve.

L’ indagine è trimestrale e prende in considerazione i dati ottenuti da ciascuno dei paesi membri ECSSA: Germania, Belgio, Francia, Spagna, Italia, Lussemburgo e Regno Unito. I dati dell’ultimo report sono relativi alla percezione della situazione del mercato a Ottobre 2015 e sottolineano un trend generalmente positivo, segno di un atteggiamento ottimista.

 

“L’indice fornito dall’indagine barometro europea sul mercato del reclutamento dei manager, creato da ECSSA nel 2010 -spiega la nota ufficiale diffusa – costituisce uno strumento che permette di prevedere gli sviluppi del settore a breve e medio termine. Questo indice è il risultato di un calcolo matematico ottenuto dall’integrazione di due fattori qualitativi:
la percezione della situazione attuale sperimentata dai reclutatori e la loro stima sugli andamenti a breve termine.” Tale dato, in sostanza, consente di rappresentare l’evoluzione nel tempo della situazione di ciascun paese partecipante e la differenza nell’evoluzione tra ciascun paese membro ECSSA.

A fronte di un indice positivo per tutti i Paesi, la Francia è l’unico con un indice negativo, segno di un atteggiamento di generale sfiducia. E’ il Belgio, invece, lo stato in testa alla graduatoria con un indice pari a 40,5 : “la percezione del livello di attività è in crescita del 67%; il 52% degli intervistati ha dichiarato di essere molto soddisfatto degli affari a Ottobre 2015 e il livello degli ordini per il 36% si è dimostrato migliore delle previsioni. Infine, come ulteriore risultato positivo, il 55% delle società belghe si aspetta un aumento della domanda nei prossimi 6 mesi.” A seguire la Germania con un indice pari a 30,6, quindi Spagna, Italia e Francia.

L’Italia, nel dettaglio, con un indice pari a 17.5, ha manifestato una diminuzione dell’ottimismo rispetto a maggio 2015: sostanzialmente gli italiani ad ottobre hanno dimostrato una fiducia in calo rispetto al primo semestre dell’anno. Nonostante questo dato preceduto dal segno meno, si rileva un certo ottimismo: il 38% degli intervistati ha affermato di essere soddisfatto del proprio mercato di riferimento ed un terzo comunica che la situazione vissuta si sia rilevata migliore rispetto alle stime. Per il 41 % sono aumentati i livelli di produttività e circa la metà della popolazione intervistata ha dichiarato di attendersi, per i prossimi mesi, una ripresa dell’attività.

 

ECSSA – fondata nel 2004 – oggi conta sette associazioni nazionali. Il suo obiettivo primario è sviluppare il settore del reclutamento, ricerca e selezione a livello europeo al fine di diventare un punto di riferimento sovranazionale per lo scambio di informazioni e opinioni tra i membri e promuovere gli interessi del settore tra le diverse organizzazioni europee.